Concept store e non solo: i negozi multitasking

22/03/2013

Concept store e non solo: i negozi multitasking

negozi multitasking

Troppo antico il concetto di negozio mirato solo ed esclusivamente alla vendita dei prodotti esposti. Anche le boutique hanno deciso di cambiare la loro immagine offrendo ai propri clienti servizi sempre più interessanti, che rispondono al 100% a tutte le esigenze. Chi l’ha detto che, tra abiti e accessori non è possibile accomodarsi su una poltrona, magari vintage, e gustarsi una deliziosa cioccolata calda magari leggendo un buon libro?

È la nuova frontiera dello shopping, negozi che hanno molto più della semplice anima dedicata alla compravendita. In molti store, non solo presenti nelle grandi città, la classica boutique è ormai concepita per offrire anche altri servizi. Molte ospitano un mini ristorante, altre hanno un bancone bar, altre ancora una libreria, una zona relax o il free wi-fi per essere sempre in contatto con tutti. Ce n’è per tutti i gusti!

Se fate un giro a Casa Dondup, a Milano, sarete accolti in una dimora di famiglia. Su due piani, oltre allo spazio espositivo ‘classico’ potrete rilassarvi, ascoltare musica, mangiare un buon piatto assolutamente made in Italy oppure dare sfogo alla vostra creatività. Sullo stesso stile anche Verger, dove concept store e cucina si uniscono, per soddisfare anche il palato della propria clientela. Sempre a Milano c’è Pause, un negozio di abiti vintage, gestito da Katia Staropoli e Paola Ponti, dove troverete anche un bancone bar.

Spostandosi a Torino c’è l’Hafa Café. In un ambiente dallo stile magrebino potrete gustare specialità tipiche del Marocco e acquistare pezzi di artigianato come teiere, bicchieri, tavolini colorati, vassoi e oggetti firmati Bab Anmil, che sta dietro il progetto di questo locale. A Bologna c’è Eataly, dove avrete la possibilità di leggere, partecipare a incontri, acquistare prodotti gastronomici e mangiare.

A proposito di cibo, se vi trovate a Roma fate un salto da Romeo Chef & Baker, dove alta cucina e l’arte di fare il pane si combinano perfettamente. Ancora a Roma c’è Le Flaneur, una strana accoppiata dal tocco provenzale. Sorseggiare un buon tè e portarsi via, dopo una chiacchierata tra amiche di vecchia data, un colorato e profumato bouquet è sicuramente il top.

C’è spazio anche per il bio. A Milano da Gogol & Company troverete, nello stesso spazio, la possibilità di gustare degli spuntini bio mentre ci si rilassa leggendo un libro o guardando un’opera d’arte. QB ha anch’esso due anime: ristorante e mercato di prodotti artigianali. Assolutamente da provare.