Come vestirsi ad un matrimonio di sera [FOTO]
Se vi state chiedendo come vestirsi ad un matrimonio di sera, ecco qualche suggerimento per i look da donna e da uomo da tenere a mente. Le regole del dress code per gli invitati cambiano, e non sempre è facile capire come vestirsi ad un matrimonio di sera, ma non è nemmeno così complicato. Sempre più coppie scelgono infatti di sposarsi dopo le 18, quali sono quindi gli abiti da cerimonia per l’invitata e l’invitato da preferire, quali colori e fantasie premiare e su quali lunghezze puntare? Vediamolo insieme caso per caso.
- Cosa indossare ad un matrimonio di sera in estate: i colori
- Cosa indossare ad un matrimonio di sera in inverno: i colori
- Le fantasie da preferire
- Matrimonio di sera: pizzo sì o no?
- La lunghezza dell’abito: il galateo del matrimonio
- Gli abiti da cocktail per il matrimonio di sera
- Gli abiti midi per il matrimonio di sera
- L’invitata con i pantaloni al matrimonio di sera
- Coprispalle e soprabiti
- Le borse da abbinare ai look per un matrimonio di sera
- Le scarpe per l’invitata ad un matrimonio di sera
- I gioielli
- Come vestirsi ad un matrimonio di sera: i consigli per lui
Cosa indossare ad un matrimonio di sera in estate: i colori
Cosa indossare ad un matrimonio d’estate di sera? I colori da preferire per le nozze che si tengono dopo le 18 sono di certo più scuri e profondi, anche durante la stagione calda. Alle tinte pastello più tenui perfette per il giorno preferite abiti in sfumature di blu, verde smeraldo o verde bottiglia, giallo ocra, ma anche oro e argento, nuances che vanno bene anche in inverno.
Cosa indossare ad un matrimonio di sera in inverno: i colori
Abito con corpetto in pizzo Rosa Clarà viola scuro
Se invece vi state chiedendo cosa indossare ad un matrimonio d’inverno di sera, via libera a tinte ben più scure. L’abito scuro è la scelta perfetta sia per lei che per lui: premiate abiti da sera neri e blu notte, modelli burgundy, color malva, bordeaux, marroni e rosso scuro. Per nozze in location particolarmente formali, come già anticipato, l’oro e l’argento sono la scelta migliore, o potrete premiare abiti a tinta unita con un tocco shiny luccicante dato da pietre gioiello e applicazioni di strass.
Le fantasie da preferire
Per l’invitata ad un matrimonio di sera che non vuole indossare un abito a tinta unita, sono consigliati anche i modelli con fantasie, ma quali premiare? Preferite le trame piccole, vanno sempre bene i motivi floreali ma all’interno di stampe più discrete o magari su una base cromatica scura, e lo stesso discorso si applica ai tessuti damascati, alle stampe tapestry o vichy.
Matrimonio di sera: pizzo sì o no?
Gli abiti da cerimonia in pizzo sono di certo i più eleganti, e in quanto tali, vanno scelti solo per matrimoni molto raffinati in location esclusive. Se è ovvio che l’abito bianco è da evitare a tutti i costi, i vestiti da cerimonia in pizzo possono essere scelti con ricami sofisticati su tutta la superficie, oppure nelle versioni con base in altri materiali e maniche o carré lungo le spalle ricamato.
La lunghezza dell’abito: il galateo del matrimonio
Cosa impone il galateo del matrimonio per le nozze di sera in fatto di dress code per gli invitati? Se nell’invito ricevuto dagli sposi è specificato il dress code “black tie”, allora le donne devono indossare un abito da cerimonia lungo, mentre gli uomini dovranno indossare uno smoking. Nelle nuove collezioni troverete vestiti da sera lunghi per tutti i gusti, dai modelli a colonna perfetti per le silhouette più lineari, alle forme ampie e svasate in tessuti pregiati come il mikado.
Molto raffinati gli slip dress, o abiti stile sottoveste, in forme scivolate che valorizzano con grazia le forme. Al bando in ogni caso gli spacchi troppo alti, le scollature vertiginose sul davanti e anche sulla schiena.
Gli abiti da cocktail per il matrimonio di sera
Se il dress code non prevede nulla di così specifico o riporta la diciture “cocktail attire”, allora potrete anche indossare un abito elegante da cocktail, un vestito con orlo al ginocchio che potrete preferire in forme a tubino più fascianti oppure con gonne a palloncino o a tulipano più svasate.
Gli abiti midi per il matrimonio di sera
A chi ama uno stile più romantico, consigliamo gli abiti midi in stile anni ’50 con gonna che arriva a metà dello stinco. Gli abiti al polpaccio di questo tipo sono indicati se non avete le caviglie larghe e ne troverete in tantissime collezioni, da Luisa Spagnoli a Pronovias, Armani, Rosa Clarà e non solo.
L’invitata con i pantaloni al matrimonio di sera
A chi non ama gonne e abiti consigliamo un abito da cerimonia con pantaloni, e le proposte in questo campo sono molto numerose. Premiate tailleur e completi con pantaloni a palazzo in tessuti pregiati come la crepe di seta, il mikado, il pizzo e lo chiffon. In alternativa potrete anche indossare un’elegante tuta jumpsuit dai decori raffinati.
Coprispalle e soprabiti
Per un matrimonio di sera, a prescindere dalla stagione, diventa fondamentale il ruolo di coprispalle e soprabiti per tenere le braccia al caldo. Potrete optare per uno scialle in seta, un bolero che però deve essere abbinato alla perfezione all’abito, oppure uno spolverino o un cappotto dalla linea dritta, a tinta unita o con stampa.
Le borse da abbinare ai look per un matrimonio di sera
Il matrimonio di sera, sempre più formale ed elegante rispetto a quello di giorno, vede protagonisti accessori di pregio, a cominciare dalle borse da sera in forme piccole e compatte: vanno benissimo pochette e clutch a bustina in pellami laminati, satinati o con pietre gioiello e applicazioni shiny. No alle borse da giorno di grandi dimensioni.
Le scarpe per l’invitata ad un matrimonio di sera
Quali scarpe indossare per un matrimonio di sera? Via libera a modelli in pellami metallici, a sandali argento o a scarpe gioiello, a décolletés color oro ma anche a scarpe “nude” o color carne che sono davvero facili da abbinare con tutto. Il dress code impone per ovvie ragioni il tacco alto, ma se proprio non potete indossarlo, scegliete una scarpa bassa che sia elegante, per esempio un paio di ballerine con inserti gioiello sulla punta o una slipper in velluto ricamato.
I gioielli
Per i gioielli non ci sono regole precise. Ricordate in ogni caso che vanno scelti in base al resto del look: via libera a punti luce pregiati, ma anche a collane con grandi pendenti, a orecchini di perle e anelli dalle pietre più importanti. Evitate in ogni caso gli eccessi.
Come vestirsi ad un matrimonio di sera: i consigli per lui
Come deve vestrirsi un uomo ad un matrimonio di sera invece? Come già anticipato, il dress code “black tie” obbliga a indossare uno smoking nero, un completo a due pezzi con pantaloni e giacca abbinata su una camicia bianca, oppure uno smoking a tre pezzi con panciotto o gilet inferiore, quest’ultimo per matrimoni particolarmente formali.
La stagione in questo caso conta poco, il nero resta sempre la scelta più adatta ad un matrimonio serale. In alternativa, vi consigliamo di puntare su tinte altrettanto scure, come il blu notte e il blu cobalto, il bordeaux e il grigio scuro. Evitate i toni tenui come il beige e il grigio anche in estate. Le scarpe da preferire sono stringate Oxford o modelli monk con fibbie laterali, sempre nel più classico total black, anche in pelle verniciata.