Come truccarsi a 30 anni: 10 consigli per valorizzarsi

22/12/2016

Come truccarsi a 30 anni: 10 consigli per valorizzarsi

Consigli per il trucco a 30 anni

Ad ogni età le proprie abitudini di bellezza, e dunque, come truccarsi a 30 anni? Scopriamo insieme 10 consigli per valorizzarsi e riuscire a realizzare al meglio un trucco adatto alla vita di tutti i giorni che possa al contempo minimizzare i difetti e amplificare i pregi di un viso ancora giovane ma che, in alcuni casi, necessita piccoli accorgimenti per nascondere i primi segni di stanchezza e le rughe di espressione!

La routine skincare

Routine skincare a 30 anni

Il primo e fondamentale consiglio per il trucco a 30 anni è puntare tutto sulla perfetta routine skincare. Per intenderci: più facciamo attenzione ai prodotti che mettiamo a contatto diretto con la pelle, dunque crema viso, contorno occhi, sieri e fondotinta, meno dovremo preoccuparci del trucco in sé e per sé. Scegliere dunque le migliori creme viso è un primo step per garantirsi una pelle luminosa e levigate, ovviamente, rassegniamoci, è bene puntare su prodotti antirughe.

Fondotinta con texture leggera

Applicare fondotinta leggero a 30 anni

Le prime rughe che, fortunatamente, sono ancora di espressione e dunque correggibili con un po’ di pazienza, non permettono comunque di esagerare per quanto riguarda il trucco viso. Se a 20 anni il fondotinta non ci spaventava a 30 sceglierlo nel modo corretto è fondamentale, per evitare che il prodotto si depositi nei punti critici creando un effetto maschera. La soluzione migliore è dunque utilizzare prodotti dalla texture leggera e fluida, anche le BB Cream o le CC Cream vanno benissimo, e la scelta del colore è fondamentale perché deve essere il più possibile naturale e omogenea rispetto alla tonalità della pelle.

Uso sapiente del correttore

Applicare il correttore per le occhiaie a 30 anni

Il correttore è un grande alleato in gioventù, specie per coprire le imperfezioni dovute a brufoletti e acne, ma la sua utilità non scompare arrivati i 30 anni. I brufoli possono sempre comparire, specie in un momento specifico del mese, oppure si ha bisogno, sempre, di mascherare le occhiaie. Cercate di utilizzarne uno liquido, assolutamente non pastoso, e di stenderlo con un apposita spugnetta come il Beauty Blender picchiettando sotto l’occhio con piccoli movimenti circolari, scegliete una tonalità aranciata che contrasti con il violaceo delle occhiaie, oppure, se non sono troppo accentuate un correttore illuminante.

Stendere la cipria con il pennello

Applicare la cipria con il pennello dopo i 30 anni

Per quanto riguarda la cipria vale più o meno il medesimo discorso fatto per il fondotinta: mai esagerare. Se da giovani eravamo abituate a fissare il fondotinta con abbondanti dosi di cipria, magari in polvere libera, a 30 è il caso di ridimensionare questa abitudine. Anche la cipria, infatti, va a depositarsi nei punti critici, dunque è bene applicarne una compatta con l’aiuto di un pennello apposito e concentrandosi nella zona T del viso, ovvero quella che si lucida più facilmente.

Utilizzare blush e terre in crema

Applicare blush o terra in crema a 30 anni

Per le stesse motivazioni esplorate nei punti precedenti per quanto riguarda blush e terre è meglio concentrarsi su prodotti dalla consistenza liquida o cremosa, daranno un aspetto più luminoso al volto e meno provato da eventuali rughette e segni di stanchezza. L’applicazione va eseguita con appositi pennelli cercando di non esagerare con le quantità: la parola d’ordine rimane sempre e comunque “effetto naturale”!

Tonalità neutre sugli occhi

Trucco nude sugli occhi a 30 anni

Per quanto riguarda il trucco occhi è bene puntare su tonalità neutre, soprattutto per quanto riguarda il make up da giorno. Tutta la palette di ombretti nude va dunque benissimo, anche per creare degli smokey eyes, che non saranno intensi come quelli che realizzavamo a 20 anni a qualsiasi ora del giorno, ma ci daranno comunque un aspetto chic e sofisticato e probabilmente anche più adatto al ruolo che ricopriamo sul lavoro!

Uso sapiente dell’eyeliner

Eyeliner sottile a 30 anni

Se l’eyeliner è stato il nostro migliore amico durante la giovinezza e fino a pochi anni fa, con l’arrivo dei 30 è bene ripensare a come lo utilizziamo. Ovviamente non significa rinunciarci, semplicemente dobbiamo imparare ad utilizzarlo in modo differente, ovvero realizzando delle linee sottili, magari ispirandoci al trend del thiny eyeliner che tanto va di moda.

Rossetti: via libera al colore

Rossetto intenso a 30 anni

Se abbiamo parlato di morigeratezza per ogni aspetto del make up c’è almeno un prodotto con cui invece possiamo osare: il rossetto. Tutti i colori che ci sembravano eccessivi e con cui non ci sentivamo a nostro agio da giovanissime, ora tornano in auge e ci permettono di sentirci sensuali e sicure di noi: il rosso, il corallo, il magenta, persino il fucsia, il viola e il marrone. Non abbiate paura di osare!

Utilizzare la matita contorno labbra

making up lips contour

Abbiamo appena detto che si può osare con i rossetti, ed è assolutamente vero, ma prima di osare bisogna avere un’accortezza in più: utilizzare la matita contorno labbra. Questo perché anch’esse con i 30 tendono a perdere un po’ di definizione ed elasticità e dunque se vogliamo applicare un colore intenso è bene ridisegnarle prima proprio con l’aiuto di una matita, o tono su tono, oppure di un colore neutro, giusto per delineare i contorni.

Struccarsi alla perfezione

Struccarsi sempre alla perfezione dopo i 30 anni

Dopo aver parlato di make up in ogni suo dettaglio è bene dire qualcosa anche sulle operazioni di rimozione dello stesso: se a 20 anni ci capitava di andare a dormire truccate, troppo stanche da una serata per pensare alla beauty routine serale, ora non possiamo più permettercelo se non vogliamo ritrovarci la mattina seguente a rimpiangerlo. Struccarsi, dunque, struccarsi sempre e accuratamente, compreso il bifasico per occhi e labbra se sono stati utilizzati prodotti waterproof!