Come portare la treccia, 10 consigli utili

09/10/2015

Come portare la treccia, 10 consigli utili

10 modi di portare la trecciaTra le acconciature semplici è di certo la più amata, vediamo come portare la treccia nella vita di tutti i giorni, 10 consigli utili su come realizzarla, fermarla, renderla più originale e adatta a situazioni e circostanza d’uso differenti. Un tempo considerato come un raccolto da eliminare superata l’età dell’adolescenza oggi la treccia gode di una fama rinnovata, grazie alle passerelle, dove l’abbiamo vista spesso e anche grazie alle celebrity che la sfoggiano sia nel tempo libero che sui red carpet.

La treccia classica centraleLa treccia classicaIl primo modo in cui ci viene in mente di realizzare la treccia e la classica a tre giri realizzata pettinando la chioma in modo ordinato e partendo da circa metà della nuca. La treccia semplice è un’ottima soluzione per chi ha i capelli lunghi e vuole tenerli in modo disciplinato e ordinato, soluzione ideale per la chioma liscia ma anche per quella mossa, da portare in ogni occasione della vita di tutti i giorni, sia con un look sbarazzino, jeans e maglione, sia con un bel tailleur da ufficio.

Treccia centrale spettinatatreccia spettinataUna variante della treccia classica centrale è la sua medesima versione ma con un effetto messy o spettinato che rende l’insieme decisamente più originale. L’effetto spettinato, infatti, non necessariamente deve farvi pensare ad un’occasione informale, anzi, immaginatene l’effetto con un bell’abito scollato sulla schiena, compreso un abito da sposa. Il messy ormai è diventato super chic, anche, e forse soprattutto, su un’acconciatura come la treccia.

Treccia lateraleTreccia laterale a spiga di granoLa treccia laterale, per essere piacevole da vedere, deve essere realizzata generalmente su chiome molto lunghe, questo perché la si fa partire all’incirca da poco sotto le orecchie e se i capelli fossero troppo corti l’effetto finale sarebbe quello di pochissimi giri di intrecci. Si portano dunque i capelli dal lato preferito e poi si procede intrecciandoli e lasciandoli ricadere sulla spalla prescelta, anche in questo caso si può scegliere tra un effetto rigoroso e ordinato o un effetto più messy e morbido.

Treccia a spiga di granoTreccia a spiga di granoLa treccia a spiga di grano è diventata una vera mania degli ultimi anni, esplosa negli Stati Uniti in cui è stata denominata “fishtail braid”, ovvero a spina di pesce, non a caso un altro dei nomi con cui può essere definita l’acconciatura. L’effetto finale, infatti ricorda molto l’intreccio delle spighe di grano, rispetto alla treccia semplice la si realizza partendo da due ciocche piuttosto grosse di capelli che vengono però intrecciati a quattro giri e non più a tre. Il risultato finale, piacevolissimo da vedere, è un must sia con effetto ordinato che spettinato.

Treccia multipla effetto undercutTreccia laterale attaccata alla testaNon tutte le trecce rimandano ad un mondo di acconciature da principesse, ne esistono anche di più rock: tra tutte sicuramente la più aggressiva (e amata da star e giovani donne) è la doppia treccia laterale, attaccata alla testa, che simula l’effetto rasato dell’undercut. Per realizzarla, è vero, bisogna essere brave e precise, meglio affidarsi ad un hairstylist per qualche occasione speciale. Il bello è giocare con il resto della chioma, magari con un effetto mosso e volume molto anni ’80.

Treccia a coronaTreccia a coronaTra le acconciature più amate dalle spose, la treccia a corona, detta anche treccia in stile medievale, non è nient’altro che una treccia realizzata partendo dai lati della nuca per andare a circondare la fronte per un effetto che richiama precisamente quello delle coroncine ed era l’acconciatura più diffusa proprio in epoca medievale, ma anche tra le ancelle greche. Volendo può anche essere “appoggiata” più indietro rispetto alla fronte, per un effetto che richiama, invece, più un cerchietto. Romantica ed elegante, è ideale per le occasioni speciali.

Treccine in stile afro"Ted 2" New York Premiere   Inside ArrivalsUn tempo andava di moda farle in estate, sulla spiaggia, oggi le treccine in stile afro, ovvero quelle minuscole e fittissime treccine che coinvolgono tutta la chioma in una cascata di intrecci, hanno un utilizzo molto più allargato. Sono apprezzate soprattutto dalle giovanissime, e vengono realizzata magari non all over su tutta la chioma, ma per alcune ciocche specifiche, per dare un’idea di movimento e donare un tocco hippy e originale all’outfit. Perfette per il tempo libero e le gite in campagna, da evitare nelle occasioni più formali.

Treccia a cestinoTreccia a cestinoIdeale per capelli lisci la treccia a cestino è un’altra acconciatura molto amata dalle spose. Si realizza dividendo tutta la chioma in tante piccole ciocche e iniziando una sovrapposizione continua tra loro non verticale ma laterale, esattamente come si fa quando si intreccia la paglia per realizzare una cesta.Non bisogna tirare troppo in quanto è un’acconciatura che deve rimanere morbida e naturale, da fatina dei boschi.

Treccia alta anni ’70Treccia anni 70Anche la treccia alta anni ’70 è di recente tornata di moda (come molto di quegli anni), si tratta generalmente di una doppia treccia classica che viene realizzata partendo da uno/due centimetri dalla fronte. Essendo due vanno fatte simmetricamente e ai lati, una volta terminate le si arrotola sul capo formando due cerchi che assomigliano a delle asole. Facilissime da vedere nei paesi nordici, in Germania ad esempio, viene utilizzata anche come acconciatura da abbinare ai costumi tipici durante le feste folcloristiche.

La treccia olandeseTreccia olandeseLa treccia olandese è sostanzialmente una variante molto carina da vedere della treccia classica. La si realizza allo stesso modo solo che al posto di coinvolgere tutta la chioma si utilizza solamente la sezione superiore dei capelli, dunque sotto rimarrà una base della propria chioma e sopra vi ricadrà morbidamente una treccia. Ovviamente lo stesso spunto lo si può utilizzare realizzando una treccia a spina di pesce per un effetto ancora più originale.