Come fare lo smokey eyes: gli step da seguire per non sbagliare

10/08/2015

Come fare lo smokey eyes: gli step da seguire per non sbagliare

Look con perfetto smokey eyesÉ un trucco che usiamo spesso, eppure come fare lo smokey eyes rimane una domanda sempre ben presente nella mente, ecco perché vi proponiamo gli step da seguire per non sbagliare e ottenere sempre un risultato perfetto, a prova di sbavature, accostamenti di colori, abbinamenti corretti con colore dell’iride e forma degli occhi, insomma, tutto quello che avreste sempre voluto sapere sugli smokey eyes e non avete mai osato chiedere!

Scegliere la matita giusta

matita occhi

Il primo step nella realizzazione del look smokey eyes è quello dell’applicazione della matita sulla palpebra. La matita ideale è una dello stesso colore dello smokey che volete realizzare, possibilmente, inoltre, deve essere una matita morbida, che si stenda facilmente senza però risultare pastosa o lasciare sbavature. Come applicarla? Non dovete tracciare linee ma letteralmente “sporcare” la palpebra in modo omogeneo, come quando colorate uno spazio vuoto.

Applicare il primo ombrettoOmbretto per smokey eyes come metterloUna volta stesa bene la matita è il momento del primo ombretto, quello che fa da colore fulcro dello smokey eye, e che, com abbiamo già precisato dovrebbe essere della medesima tonalità della matita, o comunque il più simile possibile. Con un pennello o, ancora meglio, uno sfumino si applica l’ombretto su tutta la palpebra mobile rimanendo dei contorni e rendendo l’insieme omogeneo.

Poco prodotto per voltaPassare lo sfumino sugli occhiNon pensate mai che riempire lo sfumino di ombretto e applicarlo con grandi pennellate sia le tecnica migliore, anzi. Ci vuole calma, bisogna prelevare poco prodotto per volta, scuotere l’eccesso battendo dolcemente lo strumento sulla mano e quindi avvicinarsi alla palpebra picchiettando dolcemente. In questo modo, oltretutto, il prodotto rimarrà molto più fisso e si eviterà che cadano residui sul resto del volto!

Sfumare l’ombrettoSfumare ombretto per smokey eyesUna volta applicato lo strato di ombretto principale e aver reso omogenea la palpebra è il momento si sfumarlo con un pennello dalla forma più piatta, attenzione a non esagerare con la sfumatura che deve arrivare fino a poco sotto l’arco sopraccigliare ma, senza, appunto, toccare in alcun modo le sopracciglia stesse. Se esagerate potete rimediare utilizzando dei cotton fioc per rimuovere il prodotto in eccesso.

Dare profondità allo sguardoEyeliner per smokey eyesDopo aver sfumato bene l’ombretto è il momento di dare profondità allo sguardo grazie all’uso dell’eyeliner. Possiamo sceglierne uno a contrasto o sempre in tono con l’ombretto, la riga va tracciata con attenzione proprio sull’attaccatura delle ciglia e nella rima cigliare inferiore.

Sfumare ombretto sulla palpebra inferioreSfumare palpebra inferiore per smokey eyesUna volta applicato l’eyeliner nella rima cigliare inferiore, con lo stesso pennello usato per l’ombretto, si va ad applicarne un po’, sfumando, sulla palpebra inferiore, partendo proprio dalla zona in cui si è messo l’eyeliner e includendolo nella sfumatura. Ovviamente deve trattarsi di una cosa quasi impercettibile, pochi millimetri, per evitare di assomigliare ad un panda!

Kajal nella rima dell’occhioKajal nella rima interna dell'occhioSe già l’eyeliner ha aiutato a creare profondità è perfetto anche un kajal o una matita nera intensa da stendere nella rima inferiore degli occhi, facendo attenzione a non avvicinarsi troppo all’angolo, vicino al condotto lacrimale, un vero e proprio rischio sbavatura e rovina per tutto lo smokey eyes finora realizzato.

Aggiungere altri ombrettiSmokey bicolorQuesto step non è indispensabile: volendo lo smokey eyes può essere anche monocolore come descritto fino ad ora, ma sicuramente aggiungere un altro paio di tonalità può renderlo più intenso. Di solito si propende per un colore chiaro e illuminante da sfumare dall’interno della palpebra fino a circa a metà, mentre uno più scuro e intenso va ad accentuare gli angoli esterni dell’occhio.

Applicare il mascara e definire le sopraccigliaSistemare ciglia e sopraccigliaGli ultimi due step tecnici riguardano l’applicazione del mascara che deve essere il vero e proprio tocco finale che apre lo sguardo, e la sistemazione e valorizzazione delle sopracciglia. Per quest’ultime vi basterà andare a definire con una matita dello stesso colore della vostra peluria, per il mascara, invece, sceglietelo in base alle esigenze delle vostre ciglia (volumizzante, push up, infoltente ecc.) e attenzione a non fare grumi!

Come fare lo smokey eyes neroSmokey eyes neroCon gli step appena appresi sarà facile realizzare lo smokey eyes nero. Tra i più amati e utilizzati per le occasioni serali e formali, i due ombretti da abbinare al nero che fa da base sono sicuramente un grigio (da scegliere anche in una variante matte per un effetto particolare), e un grigio chiarissimo o bianco shimmer come illuminante. Il mascara deep black completa il look

Come fare lo smokey eyes marroneSmokey eyes marroneEsattamente come abbiamo visto per il nero, una volta scelto l’ombretto marrone che fa da base a questo smokey eyes, caldo, freddo, scuro, di media intensità ecc. è il momento di scegliere due colori da abbinare, consigliamo un oro o un rame e un beige shimmer come illuminante per un effetto sofisticato che sta benissimo in estate con l’abbronzatura.

Come fare lo smokey eyes multicolorSmokey eyes multicolorLo smokey eyes multicolor è interessante da realizzare ma è necessario stare davvero molto attenti e calibrare le tonalità utilizzate! Multicolor infatti non vuol dire carnevale, vuole dire creare accostamenti inediti di tonalità di ombretti che regalino un look particolare: la meraviglia di scoprire che grigio e giallo, ad esempio, stanno bene insieme anche sulle palpebre! L’idea di base rimane comunque sempre la medesima, ovvero colore di base, tonalità più chiara per illuminare e più scura per la profondità esterna della palpebra.