Come convertire le taglie americane in taglie italiane
Come convertire le taglie americane in taglie italiane? Quando si intraprende un viaggio all’estero oppure si sceglie di acquistare online tramite i siti di shopping stranieri, c’è un solo pensiero che ci assale costantemente: come individuare l’esatta taglia senza sbagliare la conversione. Vi proponiamo un vademecum che potrete consultare ogni volta che avrete dei dubbi. Troverete informazioni sulla corretta trasformazione delle taglie di vestiti, pantaloni, camicie, scarpe e lingerie, oltre a suggerimenti per acquisti intelligenti. Scopriamo insieme i consigli per il fashion shopping.
Convertire la taglia della lingerie
Di seguito trovate le tabelle per semplificarvi la conversione della taglia di intimo, con indicazioni separate di slip e reggiseno:
Parte superiore intern XS S M L XL 2XL 3XL 4XL
Parte superiore Usa 32 34 36 38 40 42 44 46
Parte superiore Italia I II III IV V VI VII VIII
Parte inferiore intern XS S M L XL 2XL 3XL 4XL
Parte inferiore Usa 10 12 14 16 18 20 22 24
Parte inferiore Italia I II III IV V VI VII VIII
Per quanto riguarda la coppa, ecco a voi un approfondimento:
Convertire la taglia di maglie e camicie
Se già conoscete il modo giusto per abbinare un intramontabile capo evergreen come la camicia di jeans e volete procedere all’acquisto, prestate attenzione sia alla taglia che alla misura del collo. Naturalmente queste informazioni valgono anche per tutte le altre camicie:
Misura collo Usa 14 14½ 15 15½ 16 16½
Misura collo Italia 36 37 38 39 40 41
Taglia Usa 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34
Taglia Italia 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60 62 64
Convertire la taglia dei pantaloni
Per quanto concerne i pantaloni, passare dalla taglia americana a italiana è molto semplice: basta aggiungere 14 alla misura straniera. Per facilitarvi riportiamo di seguito le corrispondenze:
Pantaloni Usa 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42
Pantaloni Italia 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57
Oltre all’indicazione della taglia, spesso si possono leggere altre sigle come: W30 / L34. La lettera W è l’iniziale di Width ossia larghezza girovita; la lettera L sta per Lenght, cioè lunghezza del pantalone. I numeri esprimono la misura in pollici, moltiplicando per 2,54 otterrete l’esatto corrispondente in centimetri.
Come convertire la taglia degli abiti
Per acquistare abiti, tailleur e trench, queste sono le corrispondenze da rispettare:
Vestiti USA 36 38 40 42 44 46
Vestiti Italia 46 48 50 52 54 56
Convertire la misura delle scarpe
Se sapete già come abbinare i colori, i vestiti e le scarpe, non vi resta che tenere sempre presente la seguente tabella per non commettere errori nella scelta della calzatura giusta:
Taglia scarpe USA 4 4½ 5 5½ 6 6½ 7 7½ 8 8½ 9 9½ 10 10½ 11
Taglia scarpe Italia 34 35 35½ 36 36½ 37½ 38 38½ 39 39½ 40 41 41½ 42 42½
Pronte per acquisti online
Ora che il quadro delle taglie straniere comincia ad apparire più chiaro, cogliamo l’occasione per ricordarvi alcuni aspetti del fashion shopping online. A fronte di numerosi vantaggi portati dall’acquisto effettuato direttamente dai siti, primo tra questi il prezzo conveniente, possono nascondersi anche numerose insidie. Se temete di non ricordare esattamente le tabelle di conversione, tornate su questa pagina o stampatela, in modo da poterla portare sempre con voi. Non abbiate fretta e in caso di dubbi, chiedete a noi oppure consultate i forum (qualcuno potrebbe già essersi imbattuto nella stessa vostra situazione e aver risolto il vostro dubbio). Ricordate inoltre che in America e Inghilterra, la 46 è leggermente più grande della nostra. Ciò dipende dalle differenze di corporatura media, in Italia inferiore di 2 cm. Le regole che vi abbiamo enunciato valgono per tutti i brand, ma le tabelle delle singole griffe possono avere delle peculiarità, quindi è bene dare sempre un’occhiata.