Come abbinare i colori nell’arredamento [FOTO]
Come abbinare i colori nell’arredamento? Per dare un tocco glamour alla propria casa, non basta scegliere con attenzione il mobilio e gli accessori; è necessario che il design presenti anche una piacevole combinazione di colori. Gli stessi professionisti dell’arredamento ricorrono costantemente a regole fisse di design per garantire l’armonia degli ambienti. Il segreto consiste nell’abbinare i colori delle pareti ai mobili. Per farlo nella maniera corretta, si possono usare diversi strumenti come la ruota dei colori o il cerchio cromatico. In questo modo si può stabilire se le cromie scelte permettono di dare alla casa o alla stanza, lo stile che cerchiamo. Vediamo insieme come scegliere i colori per le pareti di casa.
C’è chi trascorre in casa la maggior parte del suo tempo e chi invece, preso dai ritmi frenetici della vita quotidiana, sosta solo nelle ore di riposo. Cosa c’è di più rassicurante che sapere di poter tornare, dopo una dura giornata, in una dimora accogliente, dai colori caldi in soggiorno e riposanti in camera da letto? Per tale ragione è importante conoscere i principi basilari su come accostare i colori nell’arredamento.
Tra le varie possibilità di abbinamento di colori c’è quello monocromatico: è la regola più semplice e consiste nel selezionare una singola nuance per la stanza e scegliere tutti quanti gli arredi giocando con le diverse tonalità e gradazione del colore stesso. Nel caso del lilla come tonalità dominante, si potranno usare toni più chiari come il rosa o più scuri come il viola, oppure il granata per creare piacevoli contrasti. Potete contare su questo metodo per l’abbinamento colori per pareti neutri. Evitate sempre di esagerare o il risultato potrebbe stancarvi dopo poco tempo! Meglio scegliere oggetti di design per la casa creativi ed estrosi che si discostano leggermente dalla nuance predominante.
L’abbinamento per analogia è un metodo di arredare la casa con tonalità che si sposano bene tra di loro. Si basa sul cerchio cromatico ossia una visualizzazione che ordina le tonalità in modo che degradino pian piano l’una nell’altra. Le principali sono 12: dall’alto, abbiamo rosso, viola, blu, azzurro, giallo, arancio, e le gradazioni intermedie. Con questa tecnica, si scelgono tre colori adiacenti nel cerchio cromatico, ossia posti uno accanto all’altro. In questa maniera si crea armonia negli spazi ed un arredamento molto piacevole. Se prendiamo come esempio il giallo come colore primario, per abbinare i colori delle pareti, dovremmo combinarlo con toni arancio e verdi. Per dare vitalità agli ambienti, si può fare affidamento sulla regola dei colori complementari (opposti nel cerchio cromatico). Potete scegliere ad esempio arancio e azzurro, stemperando con colori neutri alle pareti come bianco, panna, beige. Provate anche appendendo alle pareti degli accessori come Slices, i trofei di design multicolor.