Taglio capelli scalati: le novità più chic e glamour del 2020
Sono tanti i tagli di capelli scalati per il 2020 tra cui poter scegliere: per chi ha i capelli lunghi, medi o corti è l'ideale. Ecco tutti gli spunti più stilosi per rinnovare il proprio hairstyle in questa stagione.
Amy Sussman/Getty
Nell’epoca dei revival anni ’80 e ’90, se è di capigliature che vogliamo parlare e stiamo cercando idee sui tagli di capelli lunghi o sui tagli di capelli medi, una delle scelte migliori che si possano fare è quella di optare per un taglio di capelli scalati dinamico e dal vibe naturale.
Anthony Harvey/Getty
Che stiate pensando a un taglio scalato lungo o preferiate tagli medio corti, quindi, le parole d’ordine rimangono due: capelli scalati. Il concetto è già chiarissimo, ma se siete venute qui per trovare qualche spunto per farvi fare un bel taglio scalato, ecco qualche proposta.
Chioma da leone con frangetta
Frazer Harrison/Getty
Una delle tendenze più in voga del momento è la chioma leonina. Movimentata, indomata, mossa o meglio ancora riccia, la nostra criniera di capelli scalati apparirà ancora più selvaggia se affiancata ad una lunga frangia. È la scelta fatta ad esempio da Felicity Jones o dalla bellissima Zendaya qualche tempo fa.
Frazer Harrison/Getty
Il finto spettinato ci piace dai tempi del messy bun e ancora resiste, in più è perfetto per i tagli medio corti. Il look grunge è assicurato!
Capelli scalati ma lunghi
E se avessimo i capelli troppo lunghi per parlare di criniera ma volessimo comunque un taglio di capelli scalati potremmo optare per delle morbide onde, ad esempio. La piega wavy è femminile e amatissima da tutte, celebrities e non, se scalata ancora meglio. Ci dona movimento e personalità, è adatta sia a una serata per locali che a look da giorno e professionali. Qualche spunto? Ecco un po’ di scatti che ritraggono le celebrities con il loro taglio di capelli lunghi scalati mossi. Preferite il liscio? Non c’è problema, lo scalato è adatto anche a voi, dà volume alla capigliatura e dinamizza il look, che altrimenti rischierebbe di apparire anonimo e troppo piatto, e in più mette in risalto il nostro colore (chiaro, scuro o medio che sia) sfruttando il movimento delle ciocche.