Bracciali: la moda di quest’anno lo vuole per lui e per lei

Bracciali: la moda di quest’anno lo vuole per lui e per lei

Foto brosway

Siamo soliti pensare ai bracciali ai polsi delle donne, un cerchio fatto dei più diversi materiali preziosi o meno nobili come il legno e oggi anche la plastica. Ma siamo sicuri che si tratti di un ornamento esclusivamente femminile? La storia ci porta a pensare il contrario. I primi bracciali risalgono all’età del bronzo dove erano simbolo di potere sia politico che religioso. Si tratta, quindi, almeno nella primissima origine di bracciali uomo che avevano un significato preciso, non semplicemente ornamentale. E oggi? Cosa è cambiato? Una certezza l’abbiamo: il bracciale è ancora molto amato, nella moda non conosce oblio, sia per lui che per lei, diventando un punto d’incontro.

Un gioiello senza tempo

Un po’ di curiosità storiche sul bracciale! Nell’età del bronzo si creava con materiali vegetali o legno mixati a strisce di pelle e bronzo. Da quel momento non si conosce frontiera né tempo: il bracciale è stato ritrovato in tutti i siti archeologici soprattutto mediorientali ed europei. In molte culture la forma a cerchio viene anche tatuata, tendenza rimasta anche nell’epoca attuale: tra i tattoo più amati ci sono le forme tribali e tra queste quelle sferiche.

I micenei indossavano bracciali a spirale in oro o nastro con forme geometriche aventi significati magici. Il cerchio alla caviglia risale invece a egizi e babilonesi mentre i greci preferivano modelli “a rosario” in cui incastonare pietre, coralli e altri materiali.

I più grandi orafi dell’antichità rimangono gli etruschi, che padroneggiavano le tecniche più moderne grazie anche ai contatti con le tecniche mediorientali; una loro eco la si può trovare ancora oggi nell’oreficeria toscana, sarda, italica in generale e non solo perché i popoli del Mediterraneo si scambiavano tecniche e conoscenze.

I romani avevano bracciali diversi a seconda della classe sociale, con significati che indicavano la condizione, come ad esempio il bracciale “alla schiava”: il bracciale degli schiavi, un cerchio in metallo, serviva a legarli alla catena.

L’unico momento di oblio che conosce il bracciale è il Medioevo durante il quale quasi scompare a causa delle maniche lunghe. Torna subito in auge nel Rinascimento con le maniche che tornano ad accorciarsi.

Ottocento e Novecento vedono il bracciale fiorire al massimo splendore, con vari materiali e forme nonché elegante senso artistico: impareggiabili quelli creati durante Art Deco e Art Nuveau, come quello a forma di vipera, simbolo di una donna vampiresca e fatale capace di rendere schiavo l’uomo.

Il bracciale oggi

Il gioiello non ha perso fascino né capacità di valenza simbolica. Continua ad essere diffuso e apprezzato in tutto il mondo, come in India dove il “sindoor” è simbolo della nuova condizione della donna in occasione delle nozze. I significati sono i più variegati, del resto la storia dell’oreficeria parte dall’età del bronzo e le possibilità di giocare con un cerchio sono diventate pressoché infinite.

Sempre diffusi i bracciali portafortuna, ma anche il significato di unione tra uomo e donna è rimasto, nonostante la diffusione dell’anello in tal senso; il bracciale, piuttosto, rappresenta un complemento. Molto apprezzati charms e ciondoli che aggiunti alla montatura riescono a dare tocchi più personali. Tra i simboli più amati l’ancora sinonimo di fedeltà in amicizia, in amore ma anche a sé stessi, ai propri ideali; frequente lo scambio tra fidanzati.

Anche la croce rimane molto diffusa, non più solo simbolo religioso, ma anche di onore, talvolta patriottismo e appartenenza ambientale-culturale. Molto amate le lettere, che possono essere del proprio nome, come di quello dei propri cari. Infine le pietre preziose e la rosa dei venti: i simboli marinari piacciono molto agli uomini ma anche alle donne.

La moda di quest’anno per lui

Il bracciale è quel gioiello che unisce e piace moltissimo a entrambi i sessi. La moda lo propone sia con declinazioni specifiche sia come accessorio unisex, capace di poter essere anche condiviso o scambiato.

Per quanto riguarda l’uomo è intramontabile da alcuni anni il classico cerchio in metallo, non troppo spesso, non più solo placcato in oro o argento ma anche nel più moderno acciaio; un modello proposto con una pratica chiusura, adatto anche per chi vuole muovere i polsi in libertà, capace di adattarsi al gesto di tenere le mani in tasca. Non mancano poi le catene con diversi tipi di chiusure a seconda del gusto personale. Anche per l’uomo sono previste delle pietre incastonate senza scordare poi il classico cerchio in cuoio o i bracciali marinari.

Il bracciale nell’uomo costituisce elemento di eleganza e impeccabilità, dando un’impressione di cura della persona. Le tendenze di quest’anno vogliono un abbigliamento comodo ed elegante: anche i gioielli vanno in questa tendenza e risultano quindi belli, essenziali, piacevoli da indossare. Per l’uomo vale molto la monocromia, sia se si sceglie un cerchio in acciaio, pelle o legno sia nel caso delle pietre dove i colori sono sobri (tutte le tonalità chiare, ma anche il blu intenso, l’antracite). Quando si opta a mescolare più elementi, viene fatto con delicatezza: il bracciale rimane sì a vista ma sempre sobrio, per una delicata eleganza che si sposa con lo stile comfy chic di quest’anno.

Le tendenze 2021 per lei

È sempre piacevole fare un piccolo furto al proprio compagno, che si tratti di una maglia o di un gioiello. Ecco, il bracciale si presta perfettamente a questa pratica di condivisione e la coppia potrà avere in comune quest’anno ancora di più i propri cerchi. L’altra tendenza è quella di concedersi bracciali similari, quindi acquistati per rimarcare l’idea di coppia. Che si sia da soli oppure no in ogni caso il bracciale sarà un modo per esprimere la propria personalità e identità. In sintesi potremmo affermare: dimmi che bracciale porti e ti dirò chi sei.

Per lei le tendenze di quest’anno sono le stesse che per lui, essendo lo stile del 2021 comodo ed elegante. I cerchi si fanno fini, talvolta finissimi, gli abbinamenti dei materiali sobri e tono su tono, con qualche colore a contrasto. Charms e ciondoli non possono mancare, ma sempre in un’ottica di sobrietà: il bracciale deve essere poter portato sempre con sé, in qualsiasi situazione.

Qualsiasi sia il momento che state vivendo o il modo in cui vi sentite potrete dirlo con un bracciale, oltre che con un fiore. Con una differenza: potrà durare tutta la vita e accompagnarvi in mille avventure.