Balenciaga ritorna alla Couture e ricrea lo storico atelier di Cristóbal

26/05/2021

Dopo 53 anni, Balenciaga torna a sfilare durante la settimana dell’Haute Couture. L’evento, rigorosamente in presenza, è atteso il prossimo 7 luglio

Balenciaga ritorna alla Couture e ricrea lo storico atelier di Cristóbal

Foto Shutterstock / Mykolastock

Sono passati 53 anni dalla chiusura degli atelier di alta moda della maison Balenciaga e dalla sua ultima sfilata haute couture, ma adesso Balenciaga sembra prepararsi in grande stile per il ritorno all’interno del calendario dell’alta moda. Capitanata dal nuovo direttore creativo Demna Gvasalia, la maison francese fondata da Cristóbal Balenciaga, dopo mezzo secolo di assenza, sfilerà il 7 luglio, in presenza, durante la settimana della moda di Parigi.

La sfilata doveva tenersi lo scorso anno, ma è stata purtroppo rimandata a causa della pandemia e della situazione sanitaria di emergenza da Coronavirus. In tutti questi mesi però, il direttore artistico Gvasalia non ha rinunciato all’ambizioso progetto di riportare Balenciaga alla couture: “La couture rappresenta libertà creativa e libertà nella moda Magari è proprio questo il motivo per cui voglio riproporla a tutti i costi. Credo fortemente che la couture possa salvare la moda, attraverso un’ottica moderna” sono state le sue parole.

L’evento si terrà in presenza (niente alternative digitali) presso un famoso indirizzo storico: il numero 10 dell’Avenue Georges V. Proprio lì, in quello stesso indirizzo, sono stati rinnovati gli spazi al secondo piano dell’edificio, atti a riportare alla luce e quindi a ricreare una versione quanto più fedele possibile di quello che è stato, nella storia della casa di moda, per anni, l’atelier di Cristóbal Balenciaga.

La storia di Balenciaga

Cristóbal Balenciaga fonda il suo marchio nel lontano 1917, in Spagna. A causa della guerra civile spagnola l’uomo si sposta a Parigi dove, proprio allo storico indirizzo in Avenue George V, presenta nel 1937 la sua prima sfilata con una collezione dedicata al Rinascimento spagnolo.
La svolta però arriva soprattutto nel dopoguerra, quando Balenciaga conquista la stampa e il pubblico femminile grazie alle sue tipiche linee così lineari e soprattutto eleganti. Nel 1968 invece arriva la dura decisione di chiudere la casa di moda, successivamente riaperta alla fine degli anni Ottanta. Dal 2001 la Maison diventa di proprietà del gruppo francese Kering.
Insomma, il ritorno alla couture di Balenciaga previsto per questo luglio, sarà l’occasione perfetta per celebrare la moda che resiste, ma soprattutto per celebrare la storia e il passato, attraverso lo storico Atelier di Cristóbal, che finalmente potrà tornare a rinascere.