9 segreti sul correttore che ogni donna dovrebbe conoscere

9 segreti sul correttore che ogni donna dovrebbe conoscere

segreti sul correttore

Ecco 9 segreti sul correttore che ogni donna dovrebbe conoscere, per destreggiarsi al meglio nella scelta del prodotto migliore e per realizzare un make up che sia davvero impeccabile. La base viso, infatti, è sicuramente uno step imprescindibile per la perfetta riuscita del proprio trucco: scopriamo come sfruttare al meglio la coprenza del correttore per le occhiaie e sulle imperfezioni, ma anche come utilizzare un correttore troppo chiaro acquistato per sbaglio e molto altro ancora.

1. Correttore, prima o dopo il fondotinta?

correttore prima dopo fondotinta

Tra i segreti per applicare il correttore in modo perfetto c’è proprio questo: in base alle nostre problematiche e alle caratteristiche della pelle, esistono due scuole di pensiero differenti su come mettere correttore e fondotinta. Se le occhiaie sono molto evidenti e vistose è bene procedere prima con l’applicazione del correttore e poi con la stesura del fondo; viceversa, se non ci sono problemi di occhiaie rilevanti è meglio applicare prima il fondotinta o la BB cream e in un secondo momento il correttore.

2. Come usare il correttore per le occhiaie

correttore occhiaie

Il correttore per occhiaie e borse è un vero e proprio toccasana. Fortunatamente, infatti, è possibile coprire le occhiaie con il trucco, servendosi di un correttore coprente. Il contorno occhi va sempre idratato prima di procedere con l’applicazione dei prodotti di make up. In linea di massima, consigliamo di adoperare un correttore liquido per le occhiaie, cremoso e preferibilmente idratante. Per andare sul sicuro per quanto compete il colore, invece, suggeriamo di optare per un correttore pesca, in grado di neutralizzare gran parte delle tipologie di occhiaie esistenti. Per l’applicazione è possibile utilizzare un pennellino o una spugnetta. Qui tutti i migliori correttori per occhiaie del momento.

3. Come usare il correttore illuminante

correttore illuminante

Il correttore illuminante a cosa serve, come applicarlo? Tra i correttori più in voga ci sono proprio i correttori illuminanti, pensati non tanto per correggere imperfezioni e discromie quanto per rendere incarnato e sguardo più luminosi. L’ideale è utilizzarlo al di sopra del correttore per le occhiaie se si ha un contorno occhi particolarmente segnato o da solo se non si hanno problemi rilevanti. Il metodo più consigliato è quello che prevede l’applicazione del correttore a triangolo sotto l’occhio. Alle inesperte suggeriamo di adoperare un correttore illuminante a penna, da applicare anche su arco di Cupido e sotto le sopracciglia.

4. Come si applica il correttore stick

correttore stick

Questa tipologia di prodotto è il correttore più adatto ai brufoli. Grazie alla sua texture cremosa ma compatta, infatti, le imperfezioni risultano coperte alla perfezione. Solitamente, invece, i prodotti liquidi tendono a scivolare e a svanire prima nell’arco della giornata. Il nostro consiglio è di usare un pennello per il correttore in crema o in stick, in modo da essere più precise nell’applicazione.

5. Come scegliere il correttore giusto?

scegliere correttore

Come abbiamo già messo in evidenza, ogni texture assolve al meglio una specifica funzione. Quindi, meglio il correttore liquido o compatto? Per i brufoli e le piccole imperfezioni è preferibile usare un correttore in crema o in stick, mentre per il contorno occhi è più indicato il correttore liquido. Molto dipende anche dal proprio tipo di pelle: mai adoperare un correttore compatto e secco sul contorno occhi se si ha una pelle che tende a disidratarsi, perchè potrebbe andare a finire nelle cosiddette pieghette in modo antiestetico.

6. Come fissare il correttore

fissare correttore

Come il resto della base, anche il correttore va “settato”. La cipria per fissare il correttore è senza dubbio la soluzione ideale, ma è bene tenere conto di alcuni accorgimenti. Mai utilizzare una cipria troppo chiara, onde evitare di ingrigire l’area del contorno occhi, ma preferire una cipria trasparente – non HD, il risultato in foto sarebbe disastroso! – da applicare con un pennello o con la spugnetta, picchiettandola con estrema delicatezza.

7. Il correttore chiaro per il contouring

correttore contouring

Il correttore illuminante per il contouring è l’ideale, ma in mancanza di un prodotto specifico è possibile semplicemente adoperare quel correttore chiarissimo per il proprio tipo di pelle che non si sa come riutilizzare! Il correttore chiaro va applicato a mo’ di triangolo sotto gli occhi e, più in generale, nelle zone che si desidera illuminare, come ponte del naso, fronte e mento.

8. I vari colori del correttore, le loro funzioni

vari colori correttore

Esistono diversi colori di correttore, pensati per assolvere funzioni specifiche. Il correttore verde a cosa serve, ad esempio? Perfetto per camuffare i rossori, il correttore verde per la couperose è un portento, così come per le macchiette rosse da brufolo. Il correttore per il viso rosso, invece, viene usato come quello arancio o pesca per le occhiaie, mentre il correttore lilla si usa per illuminare le aree grigie e spente del volto.

9. Il correttore come base ombretto

correttore palpebre

Mettere il correttore prima dell’ombretto aiuta a farlo durare di più. Il correttore, infatti, è in grado di fare da primer e di far aderire meglio il prodotto alla palpebra, garantendoci un make up a lunga tenuta. Questa può essere un’ottima soluzione per chi è sempre in viaggio, non ha modo di portare con sè tutti i propri prodotti di make up e si chiede cosa usare al posto del primer occhi!