Troppi anni senza Frida Kahlo: omaggio all’artista messicana [FOTO]
Frida Kahlo, artista messicana e spirito anticonformista, è scomparsa il 13 luglio del 1954. In occasione del 60esimo anniversario della sua morte, abbiamo esplorato le sue opere, le sue convinzioni e soprattutto il suo stile. Personalità decisa e originale, Frida Kahlo è colei che, nonostante i problemi di salute, ha saputo infondere coraggio e forza nelle donne, semplicemente rivendicando la sua identità attraverso i suoi dipinti. Chi li conosce sa bene che il suo soggetto preferito era se stessa, un’immagine indelebile che lei affermava comprendere più di chiunque altro.
La biografia di Frida Kahlo è piuttosto nitida: era affetta da spina bifida e, in seguito a un gravissimo incidente, aveva riportato numerose lesioni e fratture, tanto da essere operata 32 volte. Trascorse buona parte della sua adolescenza a letto. Durante il periodo di riposo forzato, tra libri e dipinti, è iniziata la sua vita da artista. Ha realizzato numerosi autoritratti: ‘Dipingo me stessa perché passo molto tempo da sola e sono il soggetto che conosco meglio’.
Musa delle sue opere, Frida si prendeva infinitamente cura del suo aspetto, proprio per scacciare le sue sofferenze e soprattutto la solitudine. Per mostrare la sua forte personalità, indossava abiti colorati e tradizionali, truccava le labbra di rosso vermiglio e acconciava i suoi capelli con grandissime e fresche corone di fiori, oggi ancora di grande tendenza tra le appassionate di moda e le star, come Lana Del Rey. Frida amava i gioielli opulenti e importanti e avvolgeva intorno a sé coloratissimi scialli. Fiera messicana, indossava spesso gli abiti Tehuana, bluse huipil e gonne maxi e multicolor. Inutile dire che in poco tempo è divenuta un’icona di stile. E lo è ancora tutt’oggi.
Elsa Schiaparelli ammirava tantissimo la classe di Frida e creò la Robe Madame Rivera, un abito in suo onore. Rivera era il nome del marito fedifrago, artista affermato che fu tra i primi a lanciarla nel mondo dell’arte internazionale, avvicinandola ai surrealisti. Tutto ciò che Diego Rivera amava di lei sparì in seguito al divorzio. Il marito, ormai ex, adorava i baffi di Frida Kahlo e le sue folte sopracciglia, la sua chioma e il suo modo di vestire. In un attimo, l’artista messicana tagliò i capelli e iniziò a indossare panni da uomo, che in realtà sfoggiava anche da adolescente, quando rubava giacche e pantaloni dal guardaroba del padre.
Sono tante, oggi, le mostre dedicate ai ritratti di Frida Kahlo. È venerata da Madonna, che ha già acquistato almeno sue due opere. I Coldplay si sono ispirati a uno dei nomi dei suoi dipinti per l’album Viva la Vida mentre la cantante inglese Emeli Sandé ha un tatuaggio di Frida su un braccio. E questi sono solo alcuni degli esempi più noti di celebrity che ammirano l’artista messicana. Il film su Frida Kahlo, sbarcato sul grande schermo nel 2002, in cui Salma Hayek interpretava la pittrice, ha fatto conoscere a un ben più vasto pubblico la sua storia, la sua lotte, la sua arte.
Fonte continua di ispirazione, Frida Kahlo è considerata da tutti una delle icone di vita, e di stile, più influenti della storia del ‘900. Guardate la nostra gallery e scoprite le foto dell’artista e delle splendide infografiche.