5 modi di indossare la treccia a corona
È una delle acconciature più amate e utilizzate, sia per le occasioni formali e per essere romantica di giorno, sia per essere elegante di sera, e allora ecco 5 modi di indossare la treccia a corona. Proprio quella in stile medievale, che contorna la testa ed è adatta sia a chiome lunghe, che medio corte e può essere realizzata e portata diversamente a seconda dell’occasione e del mood della giornata o dell’evento a cui prendere parte. Vediamo insieme alcune di queste proposte, le migliori scelte per voi, tutte da imitare!
Treccia a corona classica
La treccia a corona classica è una delle più scelte e utilizzate nelle occasioni formali. La amano le spose, le celebrity sul red carpet, ma anche tutte noi donne normali quando dobbiamo andare ad un party esclusivo, una festa importante, insomma, quando vogliamo sentirci eleganti. Fondamentalmente si crea una treccia che parte dall’alto del capo e gira tutto intorno formando una vera e propria coroncina. A volte viene chiamata anche treccia medievale perché nell’immaginario collettivo di film e telefilm l’abbiamo spesso vista indossata dalle donne dell’epoca. La curiosità che forse in pochi sanno è che fino a una buona metà del ‘900 la treccia era considerata un’acconciatura, invece, volgare, desinata a contadine e figlie del popolo: come cambiano le cose negli anni! Per realizzarla non serve necessariamente una chioma lunghissima visto che vengono coinvolti solo parte dei capelli, infatti è una delle acconciature must anche per chiome medie o corte!
Doppia treccia a corona
La doppia treccia a corona non differisce molto dalla treccia a corona classica, la differenza fondamentale, infatti, è che viene realizzata due volte e dunque, sul retro del capo, si vedranno due intrecci separati tra loro l’uno sopra l’altro. Per essere portata anche di giorno è possibile realizzarla con un effetto messy/spettinato che doni un effetto sbarazzino al look e dunque vada bene anche con jeans e maglioncino, per la sera, invece, i doppi intrecci andranno stretti maggiormente, fissati, resi dunque più “rigorosi” e adatti ad un abito elegante e magari scollato. A differenza della semplice treccia a corona per realizzare una doppia sezione è necessaria una chioma medio lunga, altrimenti sul retro l’effetto dell’acconciatura non sarebbe sufficientemente pieno ed affascinante. Se vi state chiedendo come riuscire a fissare un’acconciatura del genere vi basti sapere che qualche forcina e un po’ di lacca sono più che sufficienti, con un po’ di abilità si tratta di pettinature da fare anche da sole!
Treccia a corona bassa e spettinata
Vediamo ora una treccia a corona tipicamente per look da giorno, quella bassa e spettinata che può essere conclusa, se si ha una chioma sufficientemente lunga, con uno chignon anch’esso dall’effetto messy. L’intreccio, potremmo dire, è realizzato in modo approssimativo, più che ad una vera e propria treccia ci troviamo di fronte ad un torchon fatto velocemente, dunque è da annoverare tra le acconciature rapide del mattino da fare da sola, come vediamo in foto l’effetto finale, anche se assolutamente non perfetto è originale e molto rock! Ideale dunque per gli spiriti liberi: si può realizzare sia con chioma medio corta (senza aggiungere lo chignon finale), sia con chiome lunghe o lunghissime aggiungendo questo dettaglio originale!
Treccia a corona con semiraccolto spettinato
Treccia a corona perfetta sul davanti ma abbinata ad un semiraccolto spettinato che rende l’insieme super chic e romantico. La parte intrecciata più accuratamente si concentra sulla fronte, e ha anche un leggero volume, prosegue poi sempre in modo più “disordinato ad arte” verso i lati della testa. Qualche ciuffo sfugge al controllo e contorna il viso: potrebbe sembrare un’acconciatura da giorno, in realtà, abbinata al giusto make up (come quello in foto, minimal, elegante e luminoso!), va benissimo anche per un evento serale o un appuntamento importante. Anche in questo caso possono accedervi capelli medio-corti e lunghi e la treccia a corona, dunque, si conferma una delle acconciature più amate dalle donne proprio per il suo essere versatile: qualunque taglio, dal medio corto in poi, si decida di avere, si ha la certezza di poter scegliere di raccogliere i capelli almeno con una o due tipologie di treccia a corona, e per chi è indeciso su taglio netto proprio per il “problema raccolti”, è un gran vantaggio saperlo!!
Treccia a corona fishtail
Un ultimo modo diverso dal solito di realizzare la treccia a corona è quello di mischiare più tecniche: si crea, preferibilmente su una chioma lunga, una spessa treccia a in stile spina di pesce, o fishtail che dir si voglia, la si fa partire da circa metà della nuca utilizzando un buon numero di capelli in modo che si crei ampia e avvolga il capo morbidamente fino alla base del collo. Il resto della chioma, rimasta sotto, è lasciata naturale, così come qualche ciuffo sul davanti ad incorniciare il volto. L’insieme finale è originale, adatto specialmente alle ragazze più giovani e perfetta come acconciatura da giorno della primavera estate, o da sera per una festa in spiaggia, magari a tema hippy: headband colorati, turbanti in seta oppure ancora fiori decorativi, sarebbero infatti il perfetto completamento dell’acconciatura!