5 consigli su come gestire la frangia in inverno
Bellissima e super stilosa, ma “governarla” non sempre è un gioco da ragazzi, ecco 5 consigli su come gestire la frangia in inverno. Per evitare che diventi crespa, che si arricci con l’umidità, che rimanga schiacciata da cappucci e capelli, insomma, ecco qualche utile esamotage per non diventare matte nei mesi più freddi e sentirsi sempre in ordine. Tutte quelle che portano la frangia lo sanno, l’inverno è il periodo peggiore, per fortuna passa in freatta!
Prevenire con i giusti prodotti
Se sei una habituè della frangia e conosci dunque già tutte le problematiche che si incontrano in inverno per gestirla, il primo consiglio utile viene da un detto della nonna: prevenire è meglio che curare. E per prevenire, in questo caso, si intende utilizzare i giusti prodotti e fare in modo, dunuqe, che la frangia arrivi sana, forte e idratata all’inverno. Ciò che dovete trovare dunque, è una crema o un siero post shampoo che non appesantisca il capello ma che contemporaneamente vi aiuti a mantenere la chioma, specialmente nella zona delle frangia, priva di elettrostaticità e di increspature.
Trasformarla in un ciuffo
Trovare il giusto styling per la frangia in inverno, specialmente se si vuole portare il capello, diventa davvero complicato, talvolta davvero impossibile. Ecco dunque che una soluzione c’è: arrendersi a spostarla da un lato all’altro del capo, come un vero e proprio ciuffo, oppure rinunciare all’idea di una frangia perfettamente liscia e simmetrica e portarla leggermente aperta, o al centro, oppure dal lato che preferite. In questo caso potrete permettervi di asciugare i capelli con uno styling mosso naturale e anche di raccoglierli in una coda o treccia senza impazzire alla ricerca di una soluzione per la frangia!
Usare il pettine con la lacca
Uno dei rimedi “all’antica” più utilizzati per cercare di disciplinare la frangia ribelle in inverno è quello di pettinarla, anche durante lo styling e il passaggio con il phon ed eventualmente la piastra, con un pettine su cui avrete precedentemente spruzzato un po’ di lacca. Sembra una banalità ma non lo è affatto, se spruzzate la lacca da sola come ultimo passaggio andrete a fissare l’acconciatura solamente in superficie, se invece lo fate durante lo styling tramite l’uso del pettine il prodotto si fisserà maggiormente alla parte di capelli interessata dall’eventuale problema increspatura e arricciamento!
Non usare il phon se avete i capelli lisci
Sembra incredibile a dirsi, ma se avete i capelli lisci di natura, utilizzare il phon in inverno sulla frangia potrebbe portarvi al risultato opposto rispetto a quello che sperate, cioè a creare elettrostaticità e scaldare il capello che, al primo contatto con l’aria fredda, l’umido o il vento, diventerebbe crespo e brutto da vedere. Dunque, il discorso è semplice, se madre natura vi ha dotate di capelli lisci e portate la frangia lasciatela asciugare in modo naturale, pettinatela da asciutta ed eventualmente aggiungete solo un po’ di lacca per fissare il tutto!
Trasformarla in un’acconciatura
Se hai già provato tutti i metodi precedenti (anche qualcuno in più!), ma nulla sembra funzionare sulla tua testa contro le intemperie non ti resta che arrenderti al cambiamento. Dunque, in inverno, almeno nei giorni più freddi, umidi o piovosi, prendi in considerazione di trasformare la tua frangia in una piccola acconciatura, ad esempio, un micro twist, come in foto, fermato a lato da una spilla fermaglio a tua scelta (anche da una semplice forcina!). Sarai super chic e nessuno immaginerà che l’hai fatto solo per combattere la disperazione da frangia crespa!