4 step per rimuovere lo smalto semipermanente
Per farlo spesso di va dall’estetista ma poi per toglierlo si vorrebbe fare da sole: ecco allora 4 step per rimuovere lo smalto semipermanente in sicurezza anche a casa. Bastano pochi strumenti, quelli giusti, e in pochi minuti avrete tolto la manicure. Ricordate sempre di far passare almeno una settimana prima di farne un’altra in modo che le unghie possano respirare e rinforzarsi.
Limare il primo strato di smalto
Con una lima delicata rimuovere il primo strato di smalto semipermanente, così si andrà a facilitare l’azione del solvente. Fatte attenzione a non essere troppo aggressive con la lima per non rovinare le unghie o renderle ipersensibili. Ovviamente questa azione non è necessaria se avete utilizzato uno smalto semipermanente top che offre la possibilità di essere rimosso come una pellicola.
Far agire il solvente
Dopo aver limato la parte superficiale delle unghie preparate 10 dischetti di cotone con solvente, uno per ogni unghia. Avvolgeteli intorno alle dita aiutandovi a tenerli fermi con della carta stagnola oppure con delle mollette e lasciate agire il solvente per almeno 10/15 minuti. Spesso troverete delle indicazioni utili anche sulle boccette delle varie marche di smalti.
Rimuovere lo smalto con un bastoncino
Terminato il tempo di posa del solvente utilizzate un bastoncino di legno di ciliegio di quelli per manicure per iniziare a sollevare lo smalto residuo sulle unghie ed eliminarlo definitivamente. Utilizzate la punta del bastoncino per grattare delicatamente nel caso alcuni residui siano più difficile da eliminare, ma non insistete, se lo smalto non viene via ripetete l’applicazione del solvente.
Pulite e lucidate l’unghia
Una volta rimosso tutto lo smalto le unghie potrebbero sembrarvi rovinate e non lucide, prima di tutto prendete nuovamente dei dischetti di cotone con solvente ed eliminate gli ultimi residui, poi procedete all’applicazione di un olio naturale (ad esempio quello di Argan) per farle tornare lucide. Terminate realizzando una manicure tradizionale, oppure con l’applicazione di una semplice crema idratante.