10 trucchi per applicare il correttore in modo perfetto

10 trucchi per applicare il correttore in modo perfetto

 

puhhha/ Shutterstock
Chi vuole scoprire quali sono i 10 trucchi su come applicare il correttore in modo perfetto alzi la mano! “Il correttore va prima o dopo il fondotinta?”, “come evito un contouring sbagliato?”, “qual è la palette di correttori migliore per il mio colorito?”; in questo articolo chiariremo i vostri dubbi e vi insegneremo tutti i trucchi necessari per un make-up da professioniste, raccolti in una piccola guida da consultare tutti i giorni prima di affrontare la battaglia contro occhiaie, brufolini, piccole macchie e inestetismi della pelle.

1- Correttore prima o dopo il fondotinta? Correttore nei punti giustiSe dovete coprire difetti evidenti come occhiaie o discromie è meglio applicare il correttore prima del fondotinta, che poi servirà da ulteriore strato di copertura e protezione. Non escludete di aggiungere qualche ritocco anche dopo l’applicazione della cipria e del fard, aiutandovi con una spugnetta da make up o direttamente con le dita! Se invece i difetti da coprire sono lievi potete concedervi l’applicazione del correttore come ultimo gesto, usando una dose minima di prodotto, meglio se in stick perché più facile da applicare sopra il trucco e comodo da tenere in borsa per eventuali ritocchi.

2- Primer e creme idratanti prima dell’applicazione del correttoreCorrettore per occhiaia La funzione principale dei correttori è quella di coprire le tanto odiate occhiaie (se si chiama correttore per occhiaie un motivo ci sarà!). Quando trattate il contorno occhi con questo prodotto è buona norma utilizzare come base una crema specifica che fornisca la giusta idratazione, aiuti la penetrazione del correttore nella pelle e ne aumenti l’effetto e la durata una volta completato il trucco. Per un’alternativa più veloce non sono da sottovalutare prodotti contorno occhi che abbiano già all’interno proprietà illuminanti o leviganti, in questo modo si massimizzerà l’effetto del correttore per occhiaie donando allo sguardo un aspetto più riposato.

3- Come scegliere la tonalità perfetta?Scegliere il colore giusto di correttore Per scegliere la tonalità perfetta di correttore è necessario fare delle prove quando si acquista il prodotto, ma in generale tenete presenti questi tips: in una palette di correttori il verde serve per coprire rossori o couperose, il beige è per le imperfezioni più diffuse (piccole cicatrici di vecchi brufoli, ad esempio) e l’arancio è perfetto per coprire le occhiaie, per il principio della complementarietà dei colori che vede contrapporsi la gamma dei viola e la gamma dei gialli caldi. Tenete presente che miscelando i vari colori con l’aiuto di un pennello da trucco riuscirete a raggiungere la tonalità perfetta per coprire quel difetto del viso che proprio non vi piace!

4- Vietato comprare correttori troppo chiari!Tonalità di correttore sbagliata Spinte dal desiderio di illuminare il viso e ridurre l’effetto grigio/nero delle occhiaie ci siamo spesso sentite tentate dall’acquisto di un correttore molto chiaro. Sbagliato! Un correttore troppo chiaro rispetto alla nostra carnagione creerà uno stacco cromatico spiacevole e accentuerà tutti i difetti. Per capire se la tonalità che usiamo è quella giusta basterà applicare gli stessi criteri che usiamo nella scelta del fondotinta perfetto: dovrà confondersi col nostro colorito e creare un effetto quanto più naturale possibile. Evitare l’effetto Pierrot deve essere il nostro mantra! Sbagliare è così facile che è capitato anche a celebrities del calibro di Eva Longoria e Nicole Kidman, che si son ritrovate bersagliate dai flash dei paparazzi durante le loro uscite pubbliche. In questo noi comuni mortali siamo fortunate: abbiamo tutto il tempo di leggere questo articolo su come mettere il correttore e rimediare a casa a un eventuale contouring sbagliato e altri errori senza che il mondo lo sappia!

5- Usare la cipria per fissareCipria per fissare correttore Se volete garantirvi una lunga durata il segreto è quello di applicare sotto all’occhio un sottile strato di cipria in polvere libera, meglio ancora se minerale e trasparente, con un pennello morbido a punta piccola (uno di quelli generalmente destinati agli ombretti) e solo poi passare al correttore per occhiaie. I pigmenti della cipria andranno a legarsi a quelli del correttore, asciugheranno il sebo della pelle e faranno in modo che lo strato superiore rimanga immobile al suo posto per tutte le ore per cui sarà necessario.

6- Per pelli mature e mediamente o molto secche? Correttore in crema! Erase Paste BenefitSe avete la pelle da mediamente a molto secca, oppure se avete passato gli “anta” e iniziate a scontrarvi con i primi problemi dovuti a rughette e pelli mature, la soluzione giusta per voi è quella di utilizzare un correttore per occhiaie dalla consistenza cremosa. Si stende facilmente ed è molto più idratante di un fluido, per non parlare di un minerale in polvere; l’importante è applicarlo con il polpastrello picchiettandolo, stendendolo orizzontalmente, infatti, portereste via il prodotto, andando a perderne tutti i benefici.

7- Correttore in stick per pelli giovaniCorrettore in stickIl correttore in stick Il correttore per occhiaie in stick è adatto alle pelli più giovani che non necessitano di particolari interventi idratanti o opacizzanti, è facilissimo da usare in quanto lo si applica come un rossetto e lo si stende poi con l’aiuto di una spugnetta da trucco, di un pennello per sfumature, o anche semplicemente dei polpastrelli della dita. La maggior parte dei brand produce correttori di tutte le consistenze per fornire una possibilità di scelta diversificata in base al tipo di pelle e al suo fototipo. In generale, però, i correttori in stick avranno meno tonalità disponibili, ma non disperate! Le pelli giovani sono quelle che si adattano più facilmente e guardando qualche tutorial su internet sarà facilissimo imparare a mischiare più prodotti per ottenere la nuance perfetta.

8- Correttore minerale per pelli grasse o miste Correttore minerale Neve cosmeticsPassiamo a chi ha una pelle grassa o mista: l’ideale in questi casi è usare correttori minerali. Questi ultimi hanno una consistenza molto simile a quella della cipria in polvere libera, anche mischiandone una piccola dose con il vostro primer opacizzante preferito otterrete il vantaggio di “asciugare” la pelle e dunque garantire una durata maggiore e un effetto naturale su un viso che tenderà a lucidarsi nel corso della giornata. No a un prodotto fluido che rischierebbe di non venire assorbito bene dalla pelle.

9- Non esagerare con le quantità!Quantità giusta di correttoreBisogna eliminare la convinzione che più prodotto significhi una maggiore coprenza del difetto che vogliamo far scomparire dal nostro viso! Una quantità eccessiva di correttore per occhiaie e imperfezioni produrrebbe l’effetto contrario perché, non assorbendosi in modo corretto, andrebbe ad accumularsi all’interno di quelle piccole rughe di espressione che ognuna di noi ha, specialmente nella zona del contorno occhi. Dunque, meglio iniziare con pochissimo prodotto aggiungendo eventualmente a poco a poco delle piccole dosi.

10- Attenzione al correttore su pelli scureCorrettore su pelle scuraSe avete una carnagione scura, mulatta o ambrata, oppure se siete abbronzate, dovete usare qualche accortezza in più nel mettere il correttore. Se proprio non potete fare a meno di utilizzarlo dovrete stare ancora più attente alla scelta della tonalità: sarà probabilmente necessario miscelare più colori prima di trovare quello perfetto. Se invece dovete solo alleggerire un po’ le occhiaie, che si noteranno comunque di meno perché mascherate da una pelle più scura, in realtà vi basterà puntare su un trucco occhi molto intenso: non risolverà il problema alla radice ma distoglierà l’attenzione dal contorno occhi puntandola, invece, sullo sguardo!